Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 3
Articolo rivista (Storia della Bocconi - 1915/1945) Romani Marzio A.

Verso la guerra e la caduta del regime (1938-1945)

La decisione assunta da Gino Zappa, nella primavera del ’35, di accettare l’offerta proveniente da Ca’ Foscari e di trasferire la cattedra a Venezia cadde come un fulmine a ciel sereno nel piccolo mondo della Bocconi, dando l’avvio ad un convulso scambio di corrispondenza tra il rettore, il vice presidente e il direttore della segreteria, combattuti tra il desiderio di trattenere «il Maestro» ...

Articolo rivista (Storia della Bocconi - 1915/1945) Romani Marzio A.

Nuovi protagonisti, nuovi progetti e nuovi traguardi (1927-1937)

Le dimissioni di Sraffa non significarono, di fatto, il suo allontanamento dalla Bocconi. La contemporanea nomina di Angelo Salmoiraghi a rappresentante del ministero in seno al consiglio d’amministrazione, rese libero un seggio, inducendo il presidente ad avvalersi delle prerogative statutariamente riconosciute alla sua famiglia per offrirgli, in posizione più defilata che in passato, di continuare ...

Articolo rivista (Storia della Bocconi - 1915/1945) De Maddalena Aldo

Il fascismo imbocca la sua parabola discendente e il Paese avverte il sopraggiungere di infausti destini

Lo iato fra la seduta consiliare appena conclusa e quella successiva fu alquanto ampio. Si dovette attendere il 5 luglio 1938 prima di riaprire i lavori[1]. E non mi dilungo nel segnalare i tanti altri motivi d’inquietudine e di malcontento[2]. Non si presentarono alla seduta, giustificandosi, i consiglieri Venino, Salmoiraghi, Beneduce, Croccolo. E subito il sen. Gentile rivolse un riconoscente ...